Salta al contenuto principale
Toggle navigation
Form di ricerca
Cerca
HOME PAGE
REDAZIONE
VOLUMI
Volume 5/2 - 2019
Volume 5/1 - 2019
Volume 4 - 2018
Volume 3 - 2017
Volume 2 - 2016
Volume 1 - 2015
AUTORI
ISSN
2498-9746
Home
Autori
Kevin E. O’Reilly, OP
Theological Studium, St. Saviour’s, Dublin
Articoli:
The Historical, Religious, and Political Significance of Art: A Cautionary Note
María Soledad Paladino
Pontificia Università della Santa Croce
Articoli:
¿Qué naturaleza para la fundamentación de la moral?
Rubén Pereda
Universidad de Navarra
Articoli:
Principios metafísicos de las dinámicas naturales
Alejandro Pérez
RSCS Institute. Université Catholique de Louvain
Articoli:
Cartesian Dualism and the Intermediate State: A Reply to Turner Jr
El filosofar y la filosofía analítica
Eduardo Pérez Pueyo
Centro Regional de Estudios Teológicos de Aragón, Zaragoza, España
Articoli:
An integral understanding of experience to discover the human person as a corporeal-spiritual unity
Natural Love: The Most Human and Personal Love in Pierre Rousselot’s Thought
Antonio Petagine
Pontificia Università della Santa Croce
Articoli:
«La controversia tra i filosofi e i teologi» di Duns Scoto. Guida alla lettura di un luogo notevole del Prologo dell’
Ordinatio
Ripensare Boezio. Il ruolo della nozione di natura all’interno della definizione di persona
Natura comune e individuazione
per materiam
. La prospettiva di Giovanni Duns Scoto
La centralità della dimensione etico-antropologica in un progetto di formazione universitaria. Il caso Fondazione Rui
Petar Popović
Pontificia Università della Santa Croce
Articoli:
La (dis)continuità tra la legge naturale, il diritto naturale e i diritti umani in Villey e Hervada
Salvatore Principe
Istituto di Studi Filosofici “S. Cuore” & Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Articoli:
Sull’educazione del giudizio morale secondo Kant
Antonio Punzi
Dipartimento di Giurisprudenza, Luiss – Università Guido Carli (Roma)
Articoli:
Grandezza e limiti della modernità. I rapporti tra diritto e politica in Villey, Cotta, Hervada
Leonardo Ramos-Umaña
Universidad Nacional Autónoma de México
Articoli:
El poder de la habituación: el modelo pedagógico de Aristóteles
Loreta Risio
Università degli Studi di Chieti-Pescara
Articoli:
Il carattere teleologico del mondo nella fenomenologia di Husserl
Javier Sánchez-Cañizares
University of Navarra. Group “Science, Reason, and Faith” (CRYF) and “Mind-brain” Group, Institute for Culture and Society (ICS)
Articoli:
The Impact of Religion on Kelvin’s Physical Insights. Thermodynamics and the Age of the Earth
Juan José Sanguineti
Pontificia Università della Santa Croce
Articoli:
Can we compare Aquinas’ Philosophy with Modern Science?
Perché credere in Dio?
José Antonio Santos
Universidad Rey Juan Carlos (Spagna)
Articoli:
L’influenza di Sergio Cotta sulla filosofia giuridica spagnola
Claudio Sartea
Università degli studi di Roma “Tor Vergata”
Articoli:
Sergio Cotta sull’obbligatorietà giuridica: un dialogo possibile tra ontologia e filosofia analitica del diritto
Giuseppe Savagnone
LUMSA Università (Palermo)
Articoli:
La maturazione della persona attraverso il bello
Paolo Savarese
Facoltà di scienze politiche, Università di Teramo
Articoli:
Il rapporto tra il diritto e la morale
Miriam Savarese
Articoli:
Il desiderio di conoscere nella ricerca scientifica. Una riflessione a partire dal pensiero di Michael Polanyi
Salvatore Savoia
Università del Salento
Articoli:
Insegnare a filosofare, ovvero a riconoscere la centralità dell’
altro
Bernard Sawicki OSB
Ateneo Pontificio Sant’Anselmo, Roma
Articoli:
Filosofia come formazione per la creatività, creatività come formazione per la filosofia: Qualche suggerimento ispirato da M. Heidegger, J. Maritain e R. Arnheim
« prima
‹ precedente
1
2
3
4
5
6
7
seguente ›
ultima »