Luogo e tempo della misericordia: tra promessa e perdono
DOI:
https://doi.org/10.17421/2498-9746-02-04Abstract
Ricorrendo al pensiero di S. Tommaso d’Aquino e analizzando i brani biblici del figliol prodigo e di Giuseppe e i fratelli, il saggio mira a mostrare che occorre intendere la misericordia all’interno di un rapporto di alleanza. L’alleanza viene stabilita da una promessa originaria, mentre la miseria dalla quale la misericordia ci solleva è proprio questa: essere usciti dall’alleanza, aver perso la promessa. La misericordia ci dà tempo per ritrovare la promessa. Il tempo fa parte della misericordia. La misericordia si chiede: come generare nell’altro un agire eccellente che gli permetta di accettare di nuovo l’alleanza? Non basta togliere la colpa, occorre rigenerare l’altro ad un nuovo agire: è questo lo scopo della misericordia.
##submission.downloads##
Pubblicato
2021-05-04
Fascicolo
Sezione
Perdono e conversione