Il risentimento nell’etica e l’etica del risentimento

Autori

  • Elena Colombetti Università Cattolica del Sacro Cuore

DOI:

https://doi.org/10.17421/2498-9746-06-03

Parole chiave:

risentimento, etica, libertà, verità

Abstract

Il presente contributo mette a tema la questione del risentimento e il suo posizionamento nell’orizzonte dell’etica. Nelle pagine che seguono, in prima istanza analizzeremo la posizione di Nietzsche e Scheler che, pur nella specificità dei rispettivi impianti teorici, ne presentano una visione negativa come odio impotente e mascherato. Delineando la fenomenologia e i tratti del soggetto risentito, ripercorreremo il modo, peraltro non esente da alcune criticità, in cui nelle loro opere si delinea come il risentimento stesso possa fare sorgere un’etica distorta che ne è il frutto; nel farlo metteremo in luce come in quel contesto emerga peraltro l’esigenza positiva della verità e dell’impegno della libertà. Su una posizione totalmente diversa si trova invece Améry, che propone il risentimento non come generatore di un’etica ma piuttosto come un suo frutto, tanto da parlare di un vero e proprio dovere morale, politico e storico di permanere in esso. Pur se in un quadro antropologico profondamente pessimista, che in fondo concede poca fiducia alla libertà degli uomini, vedremo come nelle sue pagine emerge con forza il valore intenzionale del risentimento che racchiude una pretesa di verità spesso disconosciuta, mentre sottotraccia si trova l’ineludibile dimensione relazionale del soggetto morale. Accanto a queste posizioni si vuole però esplorare anche una terza fattispecie di risentimento, ossia del suo darsi come ri-sentire. Dopo averne tratteggiato i termini, recupereremo, sebbene in un diverso quadro teorico, alcuni elementi messi in luce dagli autori precedentemente citati. La proposta è che là dove il ri-sentire costituisce una possibile condizione dell’esperienza, sia possibile ricollocarlo nell’alveo della ricerca di una vita buona e delineare alcuni elementi di un’etica nel risentimento.

##submission.downloads##

Pubblicato

2021-05-09

Fascicolo

Sezione

Studi e seminari