Musica e retorica nella percezione dell'unità dell'uomo

Autori

  • Rafael Jiménez Cataño Pontificia Università della Santa Croce, Roma

DOI:

https://doi.org/10.17421/2498-9746-10-05

Parole chiave:

Retorica, Musica,, Condizione umana, Antropologia, Cortesia, G. Steiner

Abstract

Più una realtà è umana, maggiore è in essa la vicinanza tra forma e contenuto. Questo può illuminare l’affinità tra la retorica e la musica, considerando la prima come l’arte di trovare l’armonia tra forma e contenuto, la seconda come il regno in cui l’una e l’altra si identificano maggiormente, ed entrambe come espressioni della condizione umana. Un’analisi del posto occupato dalla musica e dalla retorica nel contesto della conoscenza e della vita umana ci permette di constatare che forse apprezziamo la retorica più di quanto pensiamo, perché oggi percepiamo la rilevanza della forma meglio che nel recente passato (pensiamo, ad esempio, alla generazione del ‘68). Per arrivare a questa conclusione, la musica è un ponte vivo.

##submission.downloads##

Pubblicato

2024-09-30

Fascicolo

Sezione

L’incidenza della musica: antropologia, fenomenologia, relazione