Etica teistica cristiana nel pensiero del filosofo neoscolastico Stjepan Zimmermann (1884-1963)

Autori

  • Ivan Macut Istituto per la filosofia, Zagabria

DOI:

https://doi.org/10.17421/2498-9746-11-11

Parole chiave:

Stjepan Zimmermann, Filosofia della morale, Teismo, Cristianesimo

Abstract

In questo saggio, Stjepan Zimmermann, il più importante filosofo neoscolastico croato del XX secolo, sarà esaminato in relazione alle sue opere filosofiche, in particolare nel contesto della moralità. Il primo capitolo offrirà una panoramica concisa della sua vita e delle sue opere filosofiche più significative. Il secondo capitolo presenterà le sue riflessioni filosofiche sull’etica teistica cristiana, partendo da una domanda che attraversa tutte le visioni filosofiche del mondo e concludendo che solo il cristianesimo offre una risposta autentica. Nel quadro del teismo cristiano, si ritiene che la vita umana si estenda oltre i confini di questo mondo, offrendo la prospettiva di una vita dopo la morte. In tale contesto, lo scopo dell’uomo è raggiungere la comunione con Dio dopo la morte, attraverso una vita moralmente corretta. La capacità di distinguere tra bene e male è attribuita all’uso corretto della ragione e della coscienza.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-10-20

Fascicolo

Sezione

Prospettive sull'altruismo