Empatia e neuroscienze: possibili implicazioni educative

Autori

  • Giuseppa Crimì Forum delle Associazioni Familiari

DOI:

https://doi.org/10.17421/2498-9746-11-04

Parole chiave:

Educazione, Libertà, Empatia, Neuroni specchio, Simulazione incarnata, Estetica

Abstract

L’educazione è lo strumento con cui l’essere umano costruisce il proprio progetto di vita. Essa si fonda sulla possibilità della libertà, messa in discussione da alcune ricerche neuroscientifiche. Il saggio riflette sul nesso tra educabilità, libertà e struttura cerebrale, integrando riflessione filosofica e risultati neuroscientifici. Attraverso l’analisi del concetto di empatia e della sua base neurale, viene mostrato come sia possibile educare alla relazione intersoggettiva, anche a partire dalla corporeità. I neuroni specchio e la teoria della simulazione incarnata offrono nuovi strumenti per comprendere l’esperienza estetica, l’imitazione e l’apprendimento. In questo orizzonte si inserisce una rinnovata visione dell’essere umano, in cui scienza e filosofia collaborano per promuovere un’educazione integrale e personalistica.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-10-20

Fascicolo

Sezione

Prospettive sull'altruismo